LA TUA TESTUGGINE È CRESCIUTA TROPPO?

IL PROBLEMA

Le testuggini acquatiche americane, le più conosciute sono le “testuggini con le orecchie rosse o gialle”, raggiungono nel tempo dimensioni tali che non consentono più di ospitarle in casa in modo appropriato e rispettoso del loro benessere.




Vuoi saperne di più? Clicca qui per un approfondimento su cosa stai per acquistare.

Il rilascio di questi animali nell'ambiente selvatico determina, oltre che un'elevata mortalità degli individui, un danno agli ecosistemi locali a causa della voracità e dell'invasività delle specie in commercio.

In particolare per le Trachemys scripta dall'agosto 2019 ne è vietata la vendita in base alla normativa europea di cui trovi i dettagli a questo link:

Regolamento (UE) n. 1143/2014 (22/10/14) recante disposizioni volte a prevenire e a gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.

Ministero ambiente specie esotiche invasive


DOVE POSSO PORTARE LA MIA TARTARUGA?
L'A.R.F. si occupa della fase di acclimatazione, importantissima perché gli animali possano essere abituati gradatamente a vivere in oasi create per loro, in completa autonomia e circondati da loro simili. Le tartarughe sono accolte da centri o privati autorizzati secondo la normativa vigente, con sistemazioni che garantiscono l'impossibilità di fuga e secondo standard ARF di tutela del benessere animale (per approfondimenti leggere le FAQ).

COME PROCEDERE PER LA CESSIONE DELLA TUA TARTARUGA ACQUATICA

1. Prenotare il posto (o richiedere informazioni)
Inviate una e-mail all'indirizzo arf@soccorsofauna.com indicando nel messaggio:

Oltre naturalmente a tutte le domande che avete

ATTENZIONE: La mail è l'unico modo per prenotare la cessione delle tartarughe!!!
Chiamare uno dei numeri di telefono dediti alle emergenze o scrivere messaggi alla pagina facebook è inutile in quanto i volontari che si occupano delle emergenze non si occupano delle adozioni e non possono aiutarvi

Utilizzare solo la mail per ricevere un servizio più veloce e non perdere tempo in inutili rimbalzi.


2. Portare la tartaruga presso un nostro ambulatorio.

Tramite e-mail vi verrà comunicato il luogo più  vicino in cui poter portare gli animali.
E' gradito un contributo libero per il fondo cassa delle unità mobili di SOS territoriale dell'ARF.


La testuggine va trasportata dentro una fauna-box di poco più grande della tartaruga.
Nella fauna box la tartaruga necessita solo di un fondo soffice fatto con un asciugamano di spugna imbevuto di acqua o con un fondo di gomma (acquistabile nei negozi di casalinghi) e 1 cm di acqua. Non inserite nella fauna box oggetti, pietre o cibo

ATTENZIONE:

FAUNABOX, CONTENITORE IDONEO



CONTENITORI NON IDONEI




Tabella riassuntiva delle voci di spesa:


Quota controlli sanitari obbligatori
50 euro a tartaruga
Donazione a sostegno sos
Libera
Acclimatazione e viaggio
da Roma alle destinazioni
di
accoglienza
Gratuito
  • C'è la possibilità di prendere le tartarughe anche in periodo invernale, ma è richiesta una quota giornaliera di mantenimento (pensione) fino al periodo utile per l'acclimatazione.

Consulta la sezione FAQ per trovare le risposte alle più comuni domande che ci vengono fatte!!!