La volpe è un canide schivo e solitario, dalle abitudini
principalmente notturne. Molto comune nei giardini urbani e nei
parchi, si avvicina alle abitazioni o nei giardini privati per rovistare
nella spazzatura in cerca di cibo.
Se si abita in prossimità di aree verdi e non si desidera
avere un contatto ravvicinato con questi animali è buona
norma gettare la spazzatura e non lasciarla fuori dalla porta durante
la notte.
Difficilmente una volpe è aggressiva (occasionalmente lo
sono solo le mamme con i piccoli al seguito se vi sentono come una
minaccia), di solito si allontana al minimo rumore.
Avete
trovato una volpe ferita? Chiamateci!! Provvederemo
noi a farla visitare da un veterinario specializzato!!!
Principali
patologie di cui sono vittime le volpi
Rabbia
Malattia infettiva contagiosa sostenuta da un virus neurotropo,
trasmissibile tramite la saliva infetta. Può colpire anche
l'uomo. Il cane è sempre stato considerato il maggior responsabile
della trasmissione della malattia, tuttavia molte altre specie di
mammiferi possono veicolarlo.
IN ITALIA, FATTA ECCEZIONE PER L'ARCO ALPINO, LA RABBIA
E' STATA DEBELLATA.
L’epidemia di rabbia nella volpe nell’Europa occidentale
continua a ridursi grazie alle campagne di vaccinazione orale.
Altre forme di rabbia, in particolare l’infezione da virus
EBL (Lyssavirus del pipistrello europeo) persistono purtroppo grazie
al commercio – del tutto legale – di un pipistrello
africano, Roussetus aegyptiacus, acquistato come animale
da compagnia (?) e trovato infetto da un ceppo di virus della rabbia
di origine Africana.
Borreliosi, Tularemia, Rickettsiosi
Portati dalle zecche, di cui la volpe può essere veicolo.
Molto più facile infettarsi da cani o gatti, in quanto con
la volpe non si hanno generalmente contatti fisici!!!!
Leptospirosi
È una malattia comune all'uomo e a molte specie animali.
La fonte più comune di contagio è rappresentata da
topi e ratti che inquinano con le loro urine l'ambiente o le acque
stagnanti in cui le volpi (ma anche i cani) vanno a bere.
Toxoplasmosi
Agente eziologico: Toxoplasma gondii. E’ una malattia
grave se contratta durante la gravidanza per i danni che può
recare al feto; l’ospite definitivo è il gatto ed è
questo che trasmette principalmente la malattia, l’uomo ed
altri animali a sangue caldo possono fare da ospiti intermedi.
Rogna sarcoptica
La rogna sarcoptica continua ad essere una malattia frequente e
grave nelle popolazioni animali in diverse parti del mondo. Molto
comune anche nei cani, specie se randagi, che continuano a veicolare
l’infezione anche verso altri mammiferi selvatici.
Testi:
Sabrina Calandra & Silvia Sebasti
|