CORSO di SOS FAUNA SELVATICA (mammiferi e uccelli)
Programma del Corso di SOS fauna selvatica (mammiferi e uccelli)

Le lezioni teoriche sono coadiuvate da powerpoint e proiezioni video.
Attestato a fine corso.

Il corso prevede un contatto con animali vivi per una prima esperienza di manualità di base.

INTRODUZIONE - NOZIONI DI BASE SUL RECUPERO
• Differenze tra "primo" soccorso e "pronto" soccorso
• Tempi e gestione del "primo" soccorso
• Leggi sulla fauna selvatica e gestione ( divieti per il privato, obblighi di legge)
• Dove portare la fauna selvatica: cosa sono i CRAS ed i SANTUARI (cenni)

PRIMO SOCCORSO MAMMIFERI   
      

Cenni di biologia ( differenze tra uccelli e mammiferi)

Il riconoscimento
• L'aspetto inganna. Cosa osservare per una primaria distinzione dell'animale
• Mammiferi diurni/Mammiferi notturni
• Stabilire l'età

Il Primo Soccorso dei Mammiferi

• Come riconoscere un "aspetto malato"
• Shock e stress (le due situazioni da gestire nelle 24/48 h)
• Schede sos principali animali pericolosi: volpe, istrice, tasso
• Schede sos piccoli mammiferi più comuni: riccio, pipistrelli, ghiri
• Specie problematiche: capriolo, lepre e cinghiale
• Cenni di legislazione (CITES e specie pericolose)



PRIMO SOCCORSO UCCELLI

Cenni di biologia
• Cenni di anatomia e fisiologia: le ossa pneumatizzate e la respirazione
• Il piumaggio e la termoregolazione

Il riconoscimento
• Cosa osservare per una primaria distinzione dell'animale (Granivori, insettivori, onnivori, rapaci)
• Uccelli diurni/uccelli notturni
• Stabilirie l'età

Primo soccorso
• Come riconoscere un "aspetto malato"
• Lo shock: protocollo d'intervento
• Lo stress: protocollo d'intervento
• Alimentazione ( cosa dare da mangiare: adulti e implumi, pulli di rapace)
• Contenimento e presidi utili per: piccoli passeriformi, sturnidi, turdidi e corvidi, rapaci notturni e diurni, Ardeidi
Nelle dispense saranno forniti anche info su zoonosi, medicamenti e disinfettanti, schede di valutazione dei principali sintomi.



Per i corsisti provenienti da altre città c'è la possibilità di alloggio in B&B a prezzi agevolati e trasporto incluso.



Come iscriversi: Pagamento anticipato tramite Ricarica carta Postepay A.R.F. (clicca qui per i dati del pagamento).


L'attestato di partecipazione sarà rilasciato esclusivamente a chi completerà l'intero corso.

************************

La partecipazione ai corsi è SCONSIGLIATA a chi:
- soffre di allergie a pelo o piume;
- non sopporta la vista del sangue o di ferite, fratture, etc.

************************

NOTE:
Nessun animale è stato (o sarà) ucciso in occasione del corso. Le preparazioni che vengono mostrate sono frutto della raccolta o della conservazione di esemplari trovati morti o che sono deceduti durante il recupero. La manipolazione degli animali vivi si tiene nell'assoluto rispetto del benessere animale.

 

y>