Il
corso di PRIMO SOCCORSO FAUNA SELVATICA
E DOMESTICA “NON CONVENZIONALE” è rivolto a
tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche di primo intervento
salva-vita su uccelli, mammiferi e rettili selvatici nonché le manovre
di intervento in caso di soccorso su animali da compagnia meno comuni
come cani della prateria, degu, ghiri africani, petauri, cincillà,
iguane…
Clicca sui link per entrare nel
canale youtube dell'ARF e vedere alcuni dei video didattici e come
operiamo:
Il corso per la preparazione all’attività di sos e recupero si compone
di
26 ore
18 ore di
teori e 8 di pratica
Dettagli sulla suddivisione delle ore di lezione vedi calendario corsi
(clicca qui per
conoscere gli argomenti trattati nelle lezioni).
(clicca qui per conoscere gli
argomenti trattati nelle lezioni pratiche)
ATTESTATO
DI PARTECIPAZIONE A
FINE CORSO
Quando: Vedi
Calendario Corsi
Dove: Teoria
in webinar, pratica a Roma in area privata allestita per lo svolgimento
della manualità in sicurezza.
Contributo l. Euro 210
comprensivi
di assocurazione RC e materiale didattico.
E' possibile seguire solo la teoria e
ricevere l'attestato di partecipazione della parte teorica.
Non si può accedere alla pratica senza aver seguito la parte teorica.
L'attestato riporterà quanto seguito (solo teoria o corso completo)
Il
corso parte con un numero minimo di 8 partecipanti
. |
Diventare
recuperatore dell'A.R.F. significa adoperarsi concretamente
per il trasporto e il primo soccorso degli animali che ci vengono
segnalati feriti o abbandonati. Si richiede disponibilità.
Come iscriversi: Invia
la tua richiesta di partecipazione via mail con i tuoi dati (nome e
cognome, mail e un cellulare, età); dopo nostra conferma di
ricezione,
versare la quota di partecipazione tramite ricarica carta Postepay
A.R.F. (clicca
qui per i dati del pagamento).
Attenzione! Le dispense
saranno rilasciate a chi completerà il ciclo di lezioni concordate.
NOTE PER I
PARTECIPANTI AL CORSO:
Durante le lezioni saranno (o potranno
essere) mostrati e
manipolati animali vivi e preparazioni alcoliche. Per la sicurezza sia
dei partecipanti che degli animali vivi, prima della lezione siete
pregati di segnalarci eventuali allergie, fobie, problemi di salute,
etc.
La
partecipazione ai corsi è SCONSIGLIATA a
chi:
- soffre di allergie a pelo o piume;
- non sopporta la vista del sangue o di ferite, fratture, etc.;
- soffre di fobie nei confronti di alcune categorie animali (serpenti,
uccelli, etc.).

* = Nessun animale è stato (o sarà) ucciso in occasione del corso. Le
preparazioni che vengono mostrate sono frutto della raccolta o della
conservazione di esemplari trovati morti o che sono deceduti per cause
accidentali. La manipolazione degli animali vivi si
tiene nell'assoluto rispetto del benessere animale.
|