Programma del Corso:
L'accoglienza: distinzione per fasce di sviluppo dei nidiacei
• Valutazione della situazione (quando prelevare un pullo è un errore)
• L'accoglienza dell'implume inizia al telefono parlando con chi l'ha trovato
• Accoglienza del nidiaceo con piumaggio al primo stadio di sviluppo
• Accoglienza rapaci notturni e diurni
Attrezzatura e alloggiamento
• Box, gabbie e terrari
• L'importanza dell'isolamento
• Nidi per ogni occasione
• Riproduzione dell'habitat
• Il riscaldamento (lampade IR, UVB, spettro totale, a ceramica)
• Ventilazione ed aerazione
• Il monitoraggio dei parametri
Valutazione del danno fisico
• Visita preliminare: cosa osservare
• Principali patologie e disfunzioni dei nidiacei
• Farmacologia
L'alimentazione
• Cibi idonei e non idonei
• Schede alimentari divise per gruppi omogenei di specie
• Integratori alimentari
L'alimentazione forzata
• Quando farla
• Attrezzatura necessaria
• Tecniche di alimentazione forzata
• Cosa somministrare
Imprinting e condizionamento
• Distinguerli
• Protocolli antimprinting
• La gestione del condizionamento
• Tecniche di decondizionamento
• Stimolare l'istinto predatorio nei pulli e nei giovani (impigrimento
da alimentazione oltre l'età, l'uso del logoro, l'offerta di cibo
simile a quello naturale)
Quando: Vedi Calendario Corsi
Dove: On line in webinar
Su
prenotazione sarà possibile acquistare il libro "Primo soccorso
avifauna selvatica" a 23,00 € contenente le nozioni base per il
soccorso dell'avifauna in genere.
Come
iscriversi: Pagamento
anticipato tramite Ricarica carta Postepay A.R.F. (clicca
qui per i dati del pagamento).
L'attestato di partecipazione sarà
rilasciato esclusivamente a chi completerà l'intero corso.
************************
La partecipazione ai corsi è SCONSIGLIATA a chi:
- soffre di allergie a pelo o piume;
- non sopporta la vista del sangue o di ferite, fratture, etc.
************************